La Camera di Commercio di Napoli promuove l’adozione e/o l’adeguamento di sistemi di certificazione volontaria nelle MPMI di Napoli e provincia con l’intento di favorirne lo sviluppo economico, sociale e produttivo in termini di miglioramento di competitività, di qualità delle produzioni, sicurezza sui luoghi di lavoro e tutela ambientale, nonché di immagine complessiva dell’impresa.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono presentare domanda le MPMI le imprese che abbiano i seguenti
requisiti di ammissibilità:
a) abbiano sede o unità locale, cui è riferita l’attività oggetto del
contributo, iscritta al Registro Imprese/REA della Camera di Commercio di
Napoli, attiva ed in regola con il versamento dei diritti camerali,
secondo i criteri di cui alla Determinazione del Commissario Straordinario, con
i poteri della Giunta Camerale, n. 50 del 13/05/2016 ed, inoltre, attiva al
momento della presentazione della domanda di contributo;
b) in regola con gli obblighi assicurativi e
previdenziali di cui al Documento Unico di regolarità Contributiva ( D.U.R.C.);
c) attività svolta prevalente in uno dei settori ammessi dal Regolamento de minimis[1];
d) non siano oggetto di procedura concorsuale per
insolvenza o non soddisfino le condizioni previste dal diritto nazionale per l’apertura nei loro confronti di una tale
procedura richiesta dai loro creditori[2];
e) non siano classificabili come “imprese in difficoltà”, ai sensi dell'art. 2, punto 18 del Regolamento (UE) n. 651/14
COSTI
AMMISSIBILI
Sono ammissibili a contributo le spese connesse all’adozione e/o implementazione
di Sistemi di Gestione certificati in base alle seguenti norme tecniche:
- Qualità: secondo la UNI
EN ISO 9001: 2015 - Sistemi di gestione per la qualità;
- Sicurezza delle
informazioni: secondo la norma ISO/IEC 27001:2013
- Ambiente: secondo la UNI
EN ISO 14001: 2015 - Sistemi di gestione ambientale - Requisiti e
guida per l'uso;
- Salute e Sicurezza
sul Lavoro: secondo la OHSAS (Occupational Health and
Safety Assessment Specification) - 18001: 2007;
- Sicurezza
alimentare: secondo la UNI EN ISO 22000: 2005 -
Sistemi di certificazione della sicurezza alimentare;
- Agroalimentare: secondo la UNI
22005: 2008- Certificazione del sistema di rintracciabilità nelle filiere
agroalimentari;
- Etica: secondo la norma SA
(Social Accountability) 8000/2001 (Responsabilità sociale d’impresa) – Certificazione del gradoetico e della responsabilità sociale di un´azienda;
- Anticorruzione: secondo la Norma ISO 37001;
- Energia : secondo la norma ISO 50001.
Le
certificazioni, rispondenti alle rispettive normative, dovranno essere
rilasciate da parte di un Organismo di certificazione riconosciuto dall’Ente
Italiano di Accreditamento ACCREDIA.
Per gli interventi sopra citati, sono ammissibili le seguenti tipologie di
spese:
- spese di supporto relative al percorso di certificazione,
nei limiti del 25% dei costi totali sostenuti per la certificazione;
- spese per corsi di formazione del personale, nel limite massimo del 15% dei costi totali sostenuti per la certificazione;
- spese di certificazione
TIPOLOGIA
ED ENTITÀ DELLE AGEVOLAZIONI
L’agevolazione consiste in un contributo a
fondo perduto (Voucher), fino alla concorrenza del 50% delle spese delle
spese sostenute e documentate ammissibili ai sensi del presente
regolamento: Il voucher non potrà superare il valore massimo di €
6.000,00 (seimila/00) al netto dell’I.V.A. e sarà graduato nel
rispetto dei seguenti parametri dimensionali dell’azienda:
- 3.000,00 euro per le imprese con meno di 10
dipendenti;
- 4.000,00 euro per le imprese fino a 15 dipendenti;
- 5.000,00 euro per le imprese fino a 50 dipendenti;
- 6.000,00 euro per le imprese oltre i 50 dipendenti.
Vi invitiamo a contattare i ns uffici per ulteriori info e modalità di presentazione della domanda di richiesta voucher.